Arredare la propria casa dovrebbe essere un’attività soddisfacente e piacevole, poichè in questa fase la si trasforma da un qualche cosa di grezzo e inanimato, in un ambiente che riveste i gusti, lo stile, gli ideali e il carattere di chi lo arreda. Arredare significa dunque trasferire in un luogo una parte di sè (esteriorizzazione) ancor prima che questo inizi a costruire una parte del sè (interiorizzazione). È senza dubbio una fase delicata, in quanto vi sono in ballo scelte determinanti: bisogna decidere quale impronta stilistica conferire agli interni, e cosa ancor più importante bisogna far quadrare i conti, visto che l’arredamento incide in modo deciso nel budget. Dedicare del tempo alla ricerca di offerte ed occasioni può far risparmiare…e non poco.
Immaginarsi come dovrà presentarsi la propria casa a lavori ultimati è un vantaggio enorme, in quanto permette di eliminare tutto il superfluo e concentrarsi nella sola valutazione delle varianti che corrispondono al proprio ideale. Anche chi non ha ancora idee ben definite, potrà trovare alcuni spunti interessanti su possibili soluzioni d’arredo, da approfondire poi valutando prodotti specifici. E’ consigliabile fare anche un progetto che tenga conto di tutte le idee e riflessioni maturate, poichè aiuterà sicuramente quando si è sommersi di materiale informativo, prezzi e preventivi. Internet è una risorsa estremamente utile per individuare soluzioni per la casa, in quanto è possibile visionare cataloghi, richiedere preventivi e confrontarsi con l’esperienza altrui considerando che i prodotti d’arredamento non sono commodities, bensì shopping goods, ossia beni durevoli ad elevato impatto emotivo. Solo dopo aver selezionato i prodotti che rientrano nel set delle possibili soluzioni, sarà possibile contattare i produttori e pianificare un incontro, per vedere e toccare con mano e avere delle indicazioni sul prezzo finale.
Il salotto
Il salotto riveste un ruolo importante, specie quando è la stanza più grande dell’abitazione o quando funge da ingresso principale: deve quindi essere un luogo accogliente, luminoso e con spazi atti al passaggio. Dopo la cucina, il soggiorno è il secondo luogo più vissuto della casa e diventa il primo in assoluto in caso di arredamento “open space”, dove cioè cucina e salotto si fondono in un’unica e grande soluzione eliminando muri o elementi di confine.
La cucina
La cucina, la prima distinzione fondamentale è tra stile classico e moderno. Nel classico, ci sono poi le varianti rustico e country, che possono essere facilmente introdotte nelle nuove filosofie d’arredamento, o a supporto di ambienti come grandi taverne.
La camera da letto
Le ultime tendenze d’arredamento nella camera da letto sono l’utilizzo di mobili con nuovi colori associati a materiali più classici come il vetro. I nuovi colori sgargianti e vivaci danno un tocco di originalità a tutto l’ambiente e aiutano a migliorare l’umore delle persone che ci vivono. L’alternativa moderna all’uso dei colori punta direttamente sul design accompagnato al bianco e alla sobrietà delle linee: il vetro compare sia “a specchio”, sia satinato, così come l’acciaio compare nei mobili o nelle ante degli stessi.
Ulteriori informazioni per aiutare il processo decisionale e che permettono di fare un po’ d’ordine mentale sulle soluzioni d’arredo più indicate, si possono reperire facilmente nel web, ad esempio il sull’arredamento come Opportunity Commerce sito ecommerce dedicato alla casa.
Io sto arredando il mio salotto e credo che abbiate ragione: è una delle stanze in cui si passa più tempo e che dovrebbe rispecchiare molto bene il nostro modo di vivere.
Sto pensando ad una poltrona così arclickdesign.com/prezzo-poltrona-lounge-chair-vitra-eames-poltrona-e-ottoman-eames/
L’ho sempre sognata e mi da l’idea di potermici stravaccare d’inverno leggendo i miei amati libri per guardare dei film.
Angelo credo sia semplicemente stupenda!
io ho appena notato una roba bellissima qui arclickdesign.com/prezzo-divano-utah-sofa-riva-1920/